Canali Minisiti ECM

Pediatri, con la legge M5s sui vaccini il Lazio torna al Medioevo

Pediatria Redazione DottNet | 30/07/2018 15:22

Rongai (Fimp Lazio): la norma è priva di fondamenti scientifici ed è inaccettabile

"Una proposta di legge inaccettabile in quanto priva di fondamenti medico scientifici" e la cui applicazione "ci porterebbe ad un nuovo Medioevo annullando i vantaggi del progresso scientifico raggiunto in questi ultimi anni". A renderlo noto è la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) Lazio in merito alla proposta di legge del gruppo M5s in Regione Lazio, che vede come primo firmatario Davide Barillari.  La "Legge quadro di revisione del sistema vaccinale regionale, a tutela della salute e della prevenzione primaria" propone, tra l'altro, 'la quarantena' dei bambini già vaccinati, gli esami prevaccinali, la personalizzazione della vaccinazione, le vaccinazioni con vaccini monovalenti, la cosiddetta 'nutrizione preventiva'.

pubblicità

Ma questi, sono concetti che "non trovano alcun fondamento scientifico", motivo per il quale "i Pediatri di Famiglia della Fimp Lazio - scrive in una nota il segretario Teresa Rongai - si dissociano totalmente dai suoi contenuti". "Tanti sono stati gli sforzi di tutti gli operatori della sanità laziale che si sono adoperati in questi ultimi anni per il miglioramento ed il raggiungimento delle attuali coperture vaccinali", prosegue Rongai. L'auspicio quindi è "che a livello regionale la nostra Federazione sia ancora più coinvolta nelle scelte regionali di sanità pubblica e che tutti gli sforzi si concentrino sull'istituzione dell'Anagrafe Vaccinale regionale attraverso la quale si può ottimizzare il monitoraggio dell'attività vaccinale regionale". E' "il Pediatra di Famiglia il primo professionista a cui è affidato il bambino, ne tutela la salute ed è a fianco della sua famiglia sempre". E per questo, conclude il segretario Fimp Lazio, "è fondamentale ascoltare la Comunità Scientifica piuttosto che la Comunità Politica".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing